Cambiare lo sguardo sulla disabilità. A partire dalle scuole

CBM Italia Onlus promuove un nuovo percorso didattico gratuito rivolto alle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alle superiori) per contribuire a una cultura dell’inclusione
Haydée Longo è la nuova presidente della Consulta cittadina per le persone con disabilità

“Insieme lavoreremo per assicurarci che le voci delle persone con disabilità vengano ascoltate e che le opportunità di partecipazione e inclusione siano accessiblii a tutti”
“Dopo di noi”, opportunità per pochi o diritto per tutti?

A sette anni dall’approvazione della legge 112/2016 l’associazione SON organizza per il 22 giugno un seminario. Per interrogarsi sulla reale efficacia di questo strumento
“La luna di pomeriggio”. Convegno sulla vita indipendente

“La luna di pomeriggio. Itinerari di cittadinanza e vita indipendente di persone con disabilità e dei loro familiari” è il titolo del convegno organizzato da Fondazione Idea vita in collaborazione con LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, Ledha Milano, Spazio Aperto servizi, Allegromoderato. Sarà possibile seguire l’incontro da remoto, collegandosi su Zoom L’incontro […]
Ledha Milano a Edufest, il festival dell’educazione

Sabato 27 e domenica 28 maggio Milano ospita Edufest, il più grande evento dedicato a bambini, famiglie, insegnanti e professionisti nel campo dell’educazione. All’interno del Parco Trotter sono previsti 11 tra eventi e spettacoli, più di 50 laboratori per ragazzi di tutte le età e sei workshop per professionisti. L’ingresso è gratuito. Tra gli ospiti […]
Sabato 25 marzo appuntamento conclusivo con Sport Lab

L’iniziativa, promossa all’interno del progetto Inclusione in movimento, ha coinvolto in questi mesi decine di bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni alla scoperta delle discipline sportive paralimpiche: dal baskin al powerchair hockey. E per sensibilizzare sul tema dell’inclusione. Appuntamento al Pala Giordani
Un bilancio del progetto Indipendentemente

Durante i 12 mesi di progetto, Parent Project e Ledha Milano hanno lavorato per promuovere il protagonismo e la cittadinanza attiva dei giovani con distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Centri estivi: sviluppi positivi ma non sufficienti

Dopo le proteste di famiglie e associazioni la Giunta del Comune di Milano ha assicurato di aver trovato le risorse necessarie a garantire questo servizio per l’estate 2023. Ma resta l’incognita sul numero di posti che sarà possibile attivare
Installati 15 nuovi ascensori: sei stazioni della Linea M2 sono accessibili

Completati i lavori alle fermate di Cimiano, Vimodrone, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Gorgonzola e Gessate
La richiesta di Ledha Milano al Comune: trovare le risorse per i centri estivi

Sono servizi che garantiscono ai bambini con disabilità un’occasione di inclusione in un contesto in cui è presente personale qualificato a un prezzo calmierato e accessibile alle famiglie. Le istituzioni collaborino per reperire al più presto le risorse necessarie