News Ledha Milano
Ultima notizia

Ledha Milano presenta la Rete ConsideraMI: insieme per l’inclusione
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, siamo lieti di comunicare che Ledha Milano ha contributo alla creazione della Rete ConsideraMi: 16 enti del Terzo settore, insieme, al lavoro per costruire percorsi di inclusione per bambini e adolescenti con disabilità.
Un partenariato, nel territorio della città di Milano, che, come sancito dall’Accordo di Rete, mette al centro della propria azione la necessità di connettere informazioni, opportunità e politiche con la promozione, la gestione e l’aggiornamento della piattaforma ConsideraMi e l’implementazione di azioni, politiche e attività, coordinate e sinergiche, per l’inclusione illustrate nel documento programmatico Agenda 16 per il futuro.
Dalla collaborazione avviata tra gli enti del privato sociale partecipanti al progetto “ConsideraMI – verso una città inclusiva per bambini e ragazzi con disabilità” (progetto ex lege 285/1997, 2019-22), le organizzazioni coinvolte (L’abilità onlus, Associazione genitori e persone con sindrome di Down (Agpd), Aias Milano, Azione solidale società cooperativa sociale, la cooperativa sociale Cascina Bianca, Codici | Ricerca e intervento, Co.ge.s.s. Cooperativa Sociale per la promozione e gestione di servizi sociali, Comin, cooperativa sociale Eureka!, fondazione Aquilone, Fraternità e amicizia , La nostra comunità, Ledha Milano, L’impronta, Consorzio, Spazio aperto servizi ) hanno scelto di formalizzare una vera e propria rete aperta alla città, della quale anche noi saremo parte attiva.
In questa giornata che potrebbe risultare, per tanti genitori, piena di slogan e di promesse vuote, la Rete ConsideraMI tenta di fare la differenza.
Nata da organizzazioni che vivono il territorio, seguono complessivamente oltre duemila bambini e famiglie ogni giorno, la Rete ConsideraMI si pone l’obiettivo di concorrere al cambiamento.
Attraverso 16 proposte che toccano i diversi aspetti dell’infanzia e dell’adolescenza la Rete lavora per ispirare politiche e atti concreti volti a connettere uno scenario assai frammentato e a costruire interventi coordinati e trasversali a livello di sistema.
Vicinanza, solidarietà, rete capillare, capacità organizzative e di intervento, aumento di qualità dei servizi: di questo hanno bisogno urgente bambini e famiglie. Il nostro portale ha l’ambizione di essere l’emblema di questo spirito di connessione. Un lavoro di mappatura che ci chiama alla responsabilità del fare, del costruire, dell’includere.
Tutte le Notizie

Cambiare lo sguardo sulla disabilità. A partire dalle scuole
CBM Italia Onlus promuove un nuovo percorso didattico gratuito rivolto alle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alle superiori) per contribuire a una cultura dell’inclusione

Haydée Longo è la nuova presidente della Consulta cittadina per le persone con disabilità
“Insieme lavoreremo per assicurarci che le voci delle persone con disabilità vengano ascoltate e che le opportunità di partecipazione e inclusione siano accessiblii a tutti”

“Dopo di noi”, opportunità per pochi o diritto per tutti?
A sette anni dall’approvazione della legge 112/2016 l’associazione SON organizza per il 22 giugno un seminario. Per interrogarsi sulla reale efficacia di questo strumento