
Il 29 novembre scorso il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la Legge regionale per il diritto alla vita indipendente per tutte le persone con disabilità.
Si tratta di una norma importante e che porterà a un cambiamento radicale del sistema di welfare lombardo: Progetto di vita individuale (partecipato e personalizzato), valutazione multidimensionale e Budget di progetto diventano gli strumenti fondamentali su cui costruire quei percorsi che permetteranno alle persone con disabilità di scegliere, in condizioni di parità con tutti gli altri cittadini, di poter scegliere cosa fare della propria vita. Dove e con chi vivere.
La nuova normativa, inoltre, offre una serie di spunti per rileggere il Piano operativo regionale sulla legge 112/2016 (Legge sul “Dopo di noi”).
In questo scenario profondamente rinnovato Ledha Milano in collaborazione con LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità organizza per martedì 24 gennaio un incontro di approfondimento sulla Legge regionale per la vita indipendente e Legge 112.
L’incontro è rivolto a rappresentanti di associazioni e imprese sociali, assistenti sociali, operatori, educatori, consulenti alla pari e a tutti coloro che sono chiamati a confrontarsi con il tema della vita indipendente per le persone con disabilità. Per l’incontro sono stati richiesti i crediti CROAS.
L’obiettivo principale è quello di creare e animare un dibattito ampio e costruttivo attorno a questi temi: per questo motivo invitiamo tutti i partecipanti a presentare domande, condividere riflessioni, testimonianze e buone pratiche.
L’incontro si svolgerà presso la sede di LEDHA (via Livigno, 2) alle ore 10.00 di martedì 24 gennaio.
A causa della limitata capienza dei locali, non è più possibile accettare prenotazioni in presenza, e per questo è stata prevista la possibilità di seguire l’incontro da remoto.
Per seguire l’incontro da remoto è necessario compilare questo form per ricevere il link Zoom.
E’ fortemente consigliata la lettura di questi due documenti propedeutici all’incontro:
Altri articoli

La richiesta di Ledha Milano al Comune: trovare le risorse per i centri estivi
Sono servizi che garantiscono ai bambini con disabilità un’occasione di inclusione in un contesto in cui è presente personale qualificato a un prezzo calmierato e accessibile alle famiglie. Le istituzioni collaborino per reperire al più presto le risorse necessarie

Online il video dell’incontro dedicato a Legge regionale per la vita indipendente e Legge 112
All’incontro hanno partecipato -in presenza e in remoto- decine di rappresentanti di associazioni e imprese sociali, assistenti sociali, operatori, educatori, consulenti alla pari e familiari animando un’intensa discussione attorno alla nuova normativa.

24 gennaio: Focus per Associazioni e Imprese Sociali su L.R. Vita indipendente e Legge 112
Il 29 novembre scorso il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la Legge regionale per il