Online il video dell’incontro dedicato a Legge regionale per la vita indipendente e Legge 112

All’incontro hanno partecipato -in presenza e in remoto- decine di rappresentanti di associazioni e imprese sociali, assistenti sociali, operatori, educatori, consulenti alla pari e familiari animando un’intensa discussione attorno alla nuova normativa.
24 gennaio: Focus per Associazioni e Imprese Sociali su L.R. Vita indipendente e Legge 112

Il 29 novembre scorso il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la Legge regionale per il diritto alla vita indipendente per tutte le persone con disabilità. Si tratta di una norma importante e che porterà a un cambiamento radicale del sistema di welfare lombardo: Progetto di vita individuale (partecipato e personalizzato), valutazione multidimensionale e Budget di […]
“Sottobosco”, un laboratorio con Chiara Bersani

Durante le giornate di sabato 14 e domenica 15 gennaio la performer animerà un workshop dedicato alle persone con disabilità motoria dai 17 anni in su.
È mancato Alfredo Anderloni, il ricordo di Ledha Milano

Assieme alla moglie Nenette è stato tra i fondatori di Fondazione Idea Vita per la promozione del diritto alla vita indipendente per le persone con disabilità. Il ricordo di Ledha Milano
L’accessibilità della metro di Milano in tempo reale

Un nuovo servizio di Atm permette alle persone con disabilità motoria di conoscere in tempo reale il funzionamento di ascensori e montascale per ogni singola fermata della metropolitana. Un servizio disponibile sia sul sito internet dell’azienda sia sull’App dedicata
Aperte le iscrizioni al corso “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”

L’iniziativa formativa è organizzata dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 9 gennaio 2023
ConsideraMI, verso una città inclusiva per bambini e adolescenti con disabilità

Appuntamento giovedì 17 novembre per la tavola rotonda conclusiva del progetto. Verrà presentata alla città la fotografia dei bisogni e delle difficoltà dei minori con disabilità. Punto di partenza per costruire un’agenda che dia risposte adeguate
Nel parco Chiesa Rossa di Milano una nuova area giochi accessibile a tutti i bambini

All’interno della grande area verde del Municipio 5 è stata installata la nuova area gioco dedicata ai bambini con e senza disabilità. Il progetto rientra nella più ampia iniziativa “Giochi al centro”
Ultimo (e doppio) appuntamento per “Lo sguardo degli altri”

Appuntamento venerdì 11 novembre per l’ultima serata della rassegna che esplora il rapporto cinema e disabilità
Seminario conclusivo di “Percorsi di emancipazione”

L’appuntamento vuole essere l’occasione per tracciare un bilancio dell’implementazione della legge 112/2016 (legge sul “Dopo di noi”) nell’ambito di un percorso formativo promosso da Regione Lombardia e ATS Metropolitana di Milano