Sono state poco meno di tremila (2.928 per la precisione) le multe staccate in sei mesi (da gennaio a giugno 2017) dai vigili milanesi agli automobilisti che hanno parcheggiato irregolarmente su uno dei 4.661 spazi riservati alle persone con disabilità. È questo la più grave tra le “soste odiose”, come vengono definite dalla stessa Polizia locale. Che inserisce in questo elenco anche i posteggi abusivi sui marciapiedi (51.503 convenzioni) o in seconda fila (12.921) o sui passi carrai (4.467). “Le soste odiose sono segno di inciviltà e mancanza di rispetto”, commenta l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Carmela Rozza, durante la presentazione del bilancio di attività della Polizia municipale. Complessivamente, a Milano nei primi sei mesi del 2017 sono state erogate più di un milione 564mila multe.

Cambiare lo sguardo sulla disabilità. A partire dalle scuole
CBM Italia Onlus promuove un nuovo percorso didattico gratuito rivolto alle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alle superiori) per contribuire a una cultura dell’inclusione