Gli alunni con disabilità e gli utenti dei centri diurni dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cologno, Cinisello, Bresso, Cormano e Cusano potranno usufruire di un percorso dedicato presso il Presidio Bassini.
Per la presidente di “L’abilità” occorre rimettere al centro il progetto di vita individuale per rilanciare il sistema dei servizi e dare una risposta alle esigenze delle famiglie. A partire dall'infanzia
A sette mesi dall'emergenza Covid le famiglie di persone con disabilità devono sottostare a un sistema fatto di regole confuse e senza un disegno progettuale. Non è più possibile "fare come prima"
Oltre all'approvazione dei documenti contabili 2019 e previsionale 2020 è stato approvato il nuovo Statuto associativo che prevedere anche un approccio metropolitano del coordinamento associativo milanese.
L’emergenza legata al COVID-19 è stata fonte di stress, ansia e incertezza nel futuro. Come superare queste situazioni di difficoltà?
"Apriamo le porte alla meraviglia!”: con questo slogan è stato inaugurato il nuovo centro inclusivo dell'associazione La Nostra Comunità Onlus.
Nel quartiere Corvetto di Milano apre un nuovo spazio educativo rivolto a minori e famiglie. Progetto promosso da "La Nostra Comunità" e dalla cooperativa sociale Maria Consolatrice.
Obiettivo: mappare l'accessibilità dei percorsi pedonali, delle fermate dei mezzi pubblici e dei parcheggi all'interno del Municipio 9 di Milano
L'incontro si inscrive in un percorso che coinvolgerà anche le altre regioni per approdare a una piattaforma comune nazionale. Sono disponibili 40 posti in presenza. Iscrizione obbligatoria
Appuntamento domenica 27 (dalle 15.30 alle 18.30) per l'inaugurazione dell'area giochi accessibile ai bambini con disabilità. Consigliata la prenotazione
"Le necessarie misure di distanziamento e l’uso dei dispositivi di protezione individuale non divengano alibi per un allontanamento degli alunni con disabilità".
GLI OBIETTIVI DI LEDHA PER ALUNNI E STUDENTI CON DISABILITA’
Una petizione promossa da Milano Positiva con la collaborazione di LEDHA Milano chiede a Comune e Atm di intervenire nel tratto compreso tra Turro e Pasteur
Molti familiari di persone con disabilità hanno segnalato a LEDHA situazioni a rischio discriminazione e segregazione all’interno di RSD lombarde.
Il futuro riserverà molte sfide alle persone con disabilità, per questo è importante mantenere alta fin da ora "l'asticella" dei diritti. Il commento del presidente di LEDHA Milano, Enrico Mantegazza
Comuni ed enti gestori si stanno attenendo rigidamente alla norma che impone il rapporto 1:1 tra educatori e minori con disabilità. L'avvocato Abet (CAFB): "Sia garantito il pieno diritto a una piena partecipazione"
Comuni ed enti gestori si stanno attenendo rigidamente alla norma che impone il rapporto 1:1 tra educatori e minori con disabilità. L'avvocato Abet (CAFB): "Sia garantito il pieno diritto a una piena partecipazione"
Contrariamente a quanto richiesto dalle associazioni, la DGR di Regione Lombardia applica a tutti gli utenti dei servizi residenziali le regole previste per le RSA. La richiesta: "Ridiscutere la delibera"
In una lettea al Sindaco le associazioni del Forum Terzo settore si propongono di collaborare con le istituzioni nella progettazione di attività ed eventi per tutta la popolazione e con un occhio di riguardo alla disabilità.
LEDHA Milano - Coordinamento associativo della città di Milano per i diritti delle persone con disabilità
Via Livigno 2 - 20158 Milano - tel 02/6570425 - fax 02/6570426
www.ledhamilano.it - info@ledhamilano.it
Informativa sull'uso dei cookie
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign
37.9.237.137