Il Comune di Milano presenta il progetto "Welfare di tutti" ideato e coordinato dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano e cofinanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Welfare in azione.
Ma Milano, Venezia e Roma sono città accessibili? Un incontro all'interno della fiera "Fa' la cosa giusta!" per discutere di itinerari, luoghi e servizi adatti a tutti.
Una giornata per avvicinare i più piccoli alla lettura, con un intervento dedicato ai libri in simboli.
La società sportiva “Asd Futura” lancia corsi di baskin per aspiranti giocatori: un'esperienza da non perdere per scoprire uno sport unico e affascinante.
Majorino sposa le indicazioni date dalla Giunta Maroni: è socio sanitario solo ciò che prevede una quota a carico del fondo sanitario.
Rasconi "una scelta di comodo"
Stanziati i fondi per il “Piano Emergo”, ma negli uffici di Città Metropolitana manca il personale per la gestione dei progetti che interessano circa 1.300 persone. Fontana (LEDHA): “Chiediamo alle istituzioni un intervento rapido”.
Un incontro promosso da Aid-Associazione italiana dislessia, Aifa Onlus e Ledha Milano nell’ambito del progetto “Dire-fare-educare”.
Ledha Milano scrive all'Assessore Majorino, coinvolgendo il Sindaco Pisapia relativamente al tema ISEE.
"Disturbi Specifici dell’Apprendimento e ADHD". Primo appuntamento, di un ciclo di iniziative pubbliche, organizzato dall’Assessorato all’Educazione e all’Istruzione, insieme alle associazioni AID, Ledha Milano e AIFA Onlus Lombardia.
L'8 dicembre Milano ha vinto il "City Access Award 2016", il riconoscimento assegnato dall’Unione Europea alle città che nel corso di questo anno hanno posto in atto buone pratiche in tema di accessibilità per le persone con disabilità.
Un cittadino racconta la sua esperienza: ascensori spenti alle 23 in metropolitana e passante ferroviario. Una situazione paradossale.
A conclusione della campagna “Vogliamo andare a scuola!” l'associazione sosterrà dieci famiglie. E annuncia l'istituzione di un fondo per il diritto allo studio.
A conclusione della campagna “Vogliamo andare a scuola!” l'associazione sosterrà dieci famiglie. E annuncia l'istituzione di un fondo per il diritto allo studio.
A conclusione della campagna “Vogliamo andare a scuola!” l'associazione sosterrà dieci famiglie. E annuncia l'istituzione di un fondo per il diritto allo studio.
A conclusione della campagna “Vogliamo andare a scuola!” l'associazione sosterrà dieci famiglie. E annuncia l'istituzione di un fondo per il diritto allo studio.
A conclusione della campagna “Vogliamo andare a scuola!” l'associazione sosterrà dieci famiglie. E annuncia l'istituzione di un fondo per il diritto allo studio.
Rasconi: "E' un traguardo importante, di cui siamo molto soddisfatti".
La mancanza di comunicazioni da parte del Comune ha creato disagi tra le persone con disabilità. Rasconi: "Chiediamo al Comune più tempestività".
L'8 dicembre verranno annunciati i vincitori del premio istituito dalla Commissione europea. E di accessibilità si parlerà domani durante il convegno “Accessibilità: il progetto di Milano, il progetto di altre città italiane”.
A Milano, cinque giorni ricchi di iniziative ed eventi per confrontarsi sui temi del lavoro, dell'accessibilità, dello sport e per sensibilizzare tutta la comunità sul valore dell’inclusione.
LEDHA Milano - Coordinamento associativo della città di Milano per i diritti delle persone con disabilità
Via Livigno 2 - 20158 Milano - tel 02/6570425 - fax 02/6570426
www.ledhamilano.it - info@ledhamilano.it
Informativa sull'uso dei cookie
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign
37.9.237.137