Giuseppe, di appena cinque mesi, è il primo bambino dei Centri Clinici NeMO ad avere accesso al trattamento con terapia genica erogata dal Sistema sanitario nazionale
Direttore dei Servizi innovativi per l'autismo della Fondazione. "Un enorme dolore per noi e per le migliaia di famiglie e di bambini, giovani e adulti con autismo per cui aveva speso la vita senza risparmiarsi"
Il tema del superamento delle barriere architettoniche è al centro di questo incontro formativo promosso da LEDHA. Dialogano Enrico Mantegazza (Ledha Milano) e Armando De Salvatore (referente CRABA)
Enrico Mantegazza, presidente LEDHA Milano, dialoga con Armando De Salvatore responsabile del CRABA - Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale di LEDHA.
Incontro promosso da LEDHA sull'applicazione in Lombardia della legge sul "Dopo di noi" e sull'esperienza dell'Agenzia per la vita indipendente. Dalle ore 16.30
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri dedicato al contrasto delle discriminazioni multiple promosso da FISH. Inizio del convegno alle ore 15
Ledha Milano estende il proprio campo d'azione alla Città Metropolitana. E lancia una nuova iniziativa finalizzata a costruire legami più forti con le associazioni del territorio per favorire lo scambio di buone pratiche
Mettere al centro il Progetto individuale, per garantire a tutte le persone con disabilità, a prescindere dal bisogno di assistenza, gli stessi diritti di tutti i cittadini. Ecco il testo del progetto di legge di LEDHA.
Secondo appuntamento del ciclo di eventi online proposti da FISH nell'ambito del progetto "Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica". Dalle ore 10
Lunedì 23 novembre alle ore 11 LEDHA presenta il suo progetto di legge al Consiglio Regionale della Lombardia. Sarà possibile seguire l'evento in streaming collegandosi alla pagina Facebook dell'associazione
Per Ledha Milano alcune decisioni prese dal Comune di Milano sulla gestione dei progetti di legge 112/2016 presentano delle criticità. E chiede di non disperdere le competenze dell'unità specialistica nata negli anni scorsi
Il lockdown rischia di mettere nuovamente in difficoltà gli alunni con disabilità e le loro famiglie, in particolare i più fragili. La richiesta di Ledha Milano al Comune: occorre fare rete
Progetto L-inc lancia un concorso rivolto ai ragazzi tra i 16 e i 20 anni che vivono nei comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino per raccontare l'inclusione e la disabilità
Gli alunni con disabilità e gli utenti dei centri diurni dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cologno, Cinisello, Bresso, Cormano e Cusano potranno usufruire di un percorso dedicato presso il Presidio Bassini.
Per la presidente di “L’abilità” occorre rimettere al centro il progetto di vita individuale per rilanciare il sistema dei servizi e dare una risposta alle esigenze delle famiglie. A partire dall'infanzia
A sette mesi dall'emergenza Covid le famiglie di persone con disabilità devono sottostare a un sistema fatto di regole confuse e senza un disegno progettuale. Non è più possibile "fare come prima"
Oltre all'approvazione dei documenti contabili 2019 e previsionale 2020 è stato approvato il nuovo Statuto associativo che prevedere anche un approccio metropolitano del coordinamento associativo milanese.
L’emergenza legata al COVID-19 è stata fonte di stress, ansia e incertezza nel futuro. Come superare queste situazioni di difficoltà?
"Apriamo le porte alla meraviglia!”: con questo slogan è stato inaugurato il nuovo centro inclusivo dell'associazione La Nostra Comunità Onlus.
LEDHA Milano - Coordinamento associativo della città di Milano per i diritti delle persone con disabilità
Via Livigno 2 - 20158 Milano - tel 02/6570425 - fax 02/6570426
www.ledhamilano.it - info@ledhamilano.it
Informativa sull'uso dei cookie
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign
37.9.237.137